Cerchiamo Educatori o educatrici (m/w/d) in Frankfurt am Main - Stellenangebot
Stellenangebote insgesamt (8339) Heimleiter, Sozialpädagogen (2423)
Sozialpädagogen (1743)
Heilerziehungspfleger/in (1176)
Cerchiamo Educatori o educatrici (m/w/d) | Beschreibung des Berufsfeldes Heilerziehungspfleger/in bei BerufeNET |
Beruf: | Cerchiamo Educatori o educatrici (m/w/d) |
---|---|
Art der Stelle: | Arbeitsplatz |
Bewerbungfrist (von - bis): | 2025-06-26+02:00 - |
Arbeitsantritt (von - bis): | 2025-07-04+02:00 - |
Anforderungen: | Pronto per la Germania? Cerchiamo Educatori o educatrici per asili nido e scuole dell’infanzia cattoliche di Francoforte, con assunzione nel 2020. Per asili nido e scuole dell’infanzia cattoliche di Francoforte sul Meno cerchiamo, a tempo pieno (39 ore) o parziale (27 ore), educatrici/educatori interessati a lavorare nelle nostre strutture con un contratto a tempo indeterminato. Per sostenere il tuo inserimento nel luogo di lavoro e nella vita sociale e culturale di Francoforte ti offriamo il programma “Ti aspettiamo! – Wir erwarten dich!”. Ti sosteniamo nella ricerca di un appartamento e nel far riconoscere il tuo titolo di studio. Ti offriamo uno stipendio adeguato e diversi benefit. Avrai il confronto all’interno di un gruppo di educatori/educatrici italiani. Ti possiamo mettere in contatto con la comunità cattolica italiana di Francoforte. Se vuoi trasferirti con il tuo/la tua partner aiutiamo anche lui/lei nella ricerca di un’occupazione. Ma soprattutto ti offriamo un interessante e appassionante lavoro in uno dei nostri Kindergarten. Il tuo profilo: - Laurea breve in scienze dell‘ educazione e della formazione (L19) - Conoscenza, al momento dell’assunzione, della lingua tedesca almeno a livello B1. E’ possibile raggiungere questo livello durante il percorso di selezione e prima dell’inizio del lavoro - Identificazione con i valori e gli obiettivi della Chiesa Cattolica - Voglia di lavorare in Germania in un contesto interculturale - Motivazione a lavorare in una lingua straniera e ad migliorare il tuo tedesco anche “sul campo” Hai voglia di: - Vivere una nuova sfida professionale in una cornice lavorativa sicura - Sostenere i bambini nella loro crescita personale - Valorizzare la tua formazione e la tua esperienza professionale - Trasmettere ai bambini un atteggiamento solidale e rispettoso verso gli altri uomini e l’ambiente - Collaborare attivamente con le famiglie - Lavorare in Team e partecipare alla progettazione e allo sviluppo del lavoro La nostra offerta - Un posto di lavoro sicuro con prospettive di crescita professionale - Uno stipendio minimo, fino al riconoscimento del titolo di studio e professionale (circa 1 anno), di 2592€ lordi mensili per un tempo pieno - Dopo il riconoscimento del titolo di studio e professionale, uno stipendio di 2848€ lordi mensili per un tempo pieno - Tredicesima e altri benefit - Supporto nel far riconoscere il tuo titolo di studio e la tua qualifica professionale - Corso per approfondire la lingua tedesca (a Francoforte). Le basi delle lingua (almeno B1) devono però essere già acquisite! - Sostegno nella ricerca di una sistemazione abitativa per il primo periodo - Supporto nelle pratiche burocratiche (assicurazione, apertura conto bancario, ecc.) - Sostegno nell’inserimento lavorativo e nella costruzione della rete sociale (contatti con la comunità italiana, proposte per il tempo libero) “Il Bistum Limburg accoglie positivamente tutte le candidature applicando pienamente la normativa europea sulla non discriminazione sul luogo del lavoro” EURES è una rete di cooperazione tra la Commissione europea e i servizi pubblici per l’impiego degli Stati membri dell’UE più Norvegia, Islanda e Liechtenstein e ha come obiettivo il sostegno della mobilità dei lavoratori attraverso diversi servizi e misure. Sei interessato/interessata? Allora siamo contenti di ricevere la tua candidatura insieme al tuo curriculum, ad una lettera di motivazione, ad un eventuale attestato delle tue conoscenze linguistiche e al diploma di laurea in formato PDF, per E-mail all’indirizzo: Personalmarketing.kita@bistumlimburg.de E per conoscenza: eurespuglia@regione.puglia.it eures.recl.sv@arlas.campania.it Scadenza invio candidatura: 31. Maggio 2020 Un incontro informativo sul progetto verrà organizzato online. Per informazioni puoi contattare: Stefania Gavin, Referente del progetto Tel.: 0049 - 069 - 1330 779016 Email: s.gavin@bistumlimburg.de |
Arbeitszeit: | Teilzeit - Abend, unbefristet , Vollzeit 39 Wochenstunden Teilzeit 27 Wochenstunden |
Arbeitsort: | 60439 Frankfurt am Main |
Chiffre: | 10001-1001535629-S |
Zust. Arbeitsagentur: | Personalmarketing.kita@bistumlimburg.de |
Firmenanschrift: | Bistum Limburg Frau Gora Tituscorso Frankfurt am Main 60439 |
Telefon: | +49-69-1330779015 |
E-Mail: | personalmarketing.kita@bistumlimburg.de |
URL: | http://www.bistumlimburg.de |
Stellenbeschreibung: | |
Zuletzt bearbeitet am: | 2025-07-04 |
Hier finden Sie jene freien Stellen im Bereich Bildung/Pädagogik, die der Bundesagentur für Arbeit (BA) zur Veröffentlichung gemeldet und von dieser an uns weitergeleitet wurden. Die Daten basieren auf Angaben der Arbeitgeber. Eine gewerbliche Nutzung ist nur mit schriftlicher Zustimmung der BA gestattet. | In Kooperation mit der |
Bei Fragen zu den Stellenmärkten wenden Sie sich bitte an:
Tamara Massar